Public utilities e riduzione del cuneo fiscale IRAP: va riconosciuto alle imprese che applicano una tariffa non remunerativa. Ai fini della determinazione della base imponibile IRAP delle imprese operanti nel settore dei pubblici servizi (cd. public utilities), la riduzione del cd. “cuneo fiscale” non è applicabile se l’impresa svolge l’attività in forza di concessione aContinua a leggere “Public utilities e riduzione del cuneo fiscale IRAP: va riconosciuto alle imprese che applicano una tariffa non remunerativa.”
Archivi della categoria: fisco
Detrazione Iva per le fatture a cavallo d’anno
La detrazione dell’IVA deve essere esercitata entro la dichiarazione relativa all’anno in cui il diritto nasce, sulla base dell’esigibilità dell’imposta e del possesso di fattura conforme. Per le fatture a cavallo d’anno è essenziale la data di ricezione o presa visione per determinare la detrazione. Decorso il termine, ci si può avvalere di una dichiarazione integrativa solo per errori od omissioni.
Dal 2024 iva e ritenute di lavoro autonomo rinviabili se inferiori a 100 euro
Dal 2024 iva e ritenute di lavoro autonomo rinviabili se inferiori a 100 euro. Nuove scadenze fiscali Con il via libera del CDM del 19 dicembre al decreto legislativo sulle semplificazioni, dal 2024 sale da 25,82 a 100 euro l’importo minimo dell’iva derivante dalla liquidazione il cui pagamento è possibile rinviare al periodo successivo. SaràContinua a leggere “Dal 2024 iva e ritenute di lavoro autonomo rinviabili se inferiori a 100 euro”
Fattura elettronica per tutti dal 1 gennaio 2024
A far data dal 1 gennaio 2024, i contribuenti forfettari, quelli in regime di vantaggio e coloro che hanno esercitato l’opzione di cui agli art.t. 1 e 2 della legge 398/1991, dovranno emettere fatture solo elettroniche.
Crediti Irpef: i termini di prescrizione.
Crediti Irpef: i termini di prescrizione. Come ed entro quando richiedere il rimborso dei crediti irpef da dichiarazione e da eccedenza di versamento. I crediti da dichiarazione. Qualora dalla predisposizione della dichiarazione dei redditi risulti un credito irpef a favore del contribuente, detto credito sarà esposto nei righi 163 o 164 del mod. 730/2023 ovveroContinua a leggere “Crediti Irpef: i termini di prescrizione.”
Il prestito vitalizio ipotecario
Il prestito vitalizio ipotecario Il prestito vitalizio ipotecario, introdotto dal D.L. 203/2005 e modificato dalla Legge 44/2015, è una soluzione appositamente pensata per gli over 60 che necessitano di liquidità e sono proprietari di un immobile. Appare come un’ottima alternativa alla cessione della nuda proprietà. Cos’è Il prestito ipotecario vitalizio è un particolare tipo diContinua a leggere “Il prestito vitalizio ipotecario”
Bonus barriere architettoniche
La normativa tributaria prevede agevolazioni per coloro che effettuano interventi volti a superare e ad eliminare le barriere architettoniche in edifici già esistenti, inclusi gli interventi per l’automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari.
Investimenti nel Mezzogiorno: al via le domande
A partire dall’8 giugno è possibile la trasmissione telematica delle istanze per richiedere il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno per le spese sostenute nel 2023.
730 precompilato: per le spese mediche non modificate viene meno l’obbligo di conservazione.
er il 730 2023 precompilato presentato tramite intermediari – Caf o professionisti –vale ora lo stesso principio già applicato al modello presentato in proprio: se si aggiunge o modifica una spesa medica, i controlli formali del Fisco potranno avvenire solo sui documenti di spesa che non erano stati precaricati,
Fattura elettronica: tardività e sanzioni
In caso di tardiva emissione della fattura si applica la sanzione dal 90% al 180% dell’imposta non regolarmente documentata. Quando la violazione non ha inciso sulla corretta liquidazione del tributo, si applica la sanzione fissa da 500 € a 2.000 €. (art. 6 D.Lgs. 471/97).